un evento del Coro del Friuli Venezia Giulia in collaborazione con Usci Friuli Venezia Giulia
Da venerdì 25 a domenica 27 agosto, un fine settimana tra voci, panorami e sapori. Da mattina a sera inoltrata, un’esperienza di tre giorni nelle Pievi della Carnia. Un percorso che abbraccia spiritualità, natura, arte, musica corale e degustazioni di pietanze tipiche del territorio montano. Un fine settimana dove i sensi s’incontrano e così le persone, condividendo nella sacralità dei luoghi, paesaggi e gusti mirabili. Questa è la Lunga Notte delle Pievi in Carnia alla sua terza edizione.
Il programma della manifestazione prevede l’esibizione di varie formazioni corali, una per ogni pieve, per un totale di dieci concerti complessivi di quaranta minuti ciascuno, uno ogni due ore circa in una pieve diversa: cori maschili, femminili e misti, regionali e internazionali, per repertori sacri di differenti epoche, dall’antica alla contemporanea.
A ogni pieve un coro e un repertorio diverso, con a seguire nei giardini o nelle immediate vicinanze (quando le esecuzioni non rientrano all’interno delle celebrazioni liturgiche), un piccolo ristoro offerto con delizie ogni volta diverse, preparate dalle mani esperte di Naturalcarnia.
Rivive così la “rusticitas” antica attraverso il canto, la sacralità dei luoghi e una mensa condivisa, motivo per riscoprire il sentire, il vedere e il gustare di un tempo, toccando con l’anima un’esperienza che è religiosa, spirituale, artistica e umana.
Degustazione a cura di Hotel Gortani e Ristorante Salon
Ingenium Ensemble è un gruppo vocale di sei cantanti professionisti, vincitore di numerosi concorsi internazionali, accreditato dalla stampa europea come uno dei migliori gruppi emergenti. È stato insignito dal Ministero della Cultura Slovena con la medaglia d’oro ed emblema della cultura vocale oltre che ambasciatore sloveno della stessa.
La nuova generazione di compositori
Degustazione a cura di Hotel Gortani e Ristorante Salon
Sorto da una branca della corale Audite Nova, il coro misto giovanile Audite Juvenes nasce nel settembre del 2009 con l’intento di dare continuità al movimento corale giovanile dell’Isontino, rivolgendosi in particolare alle coriste e ai coristi cresciuti nei cori di voci bianche della corale Audite Nova stessa, ma anche ai cantori usciti da altre realtà corali come quella di istituti superiori, dando l’opportunità a tutti di continuare il cammino corale iniziato a scuola.
S. Messa Cantata
Il coro Iuvenes Harmoniae è un coro polifonico composto da dodici elementi e diretti da Davide Basaldella ed Eleonora Petri. Questo gruppo nasce grazie alla volontà e all'entusiasmo di giovani ritrovatisi fra le mura del Conservatorio Tomadini di Udine e accomunati dalla passione per la polifonia e il canto corale.
da Mendelssohn e Schumann a Kodaly
Degustazione a cura di Hotel Gortani e Ristorante Salon
Il coro femminile Clara Schumann di Trieste, fondato nel 1981, ha un ampio repertorio di polifonia sacra e profana; ha collaborato con orchestre con le quali ha eseguito importanti pagine di letteratura sinfonico-corale. Il repertorio del coro spazia dal Romanticismo di Schumann, Schubert e Mendelssohn, attraverso il Novecento con Bruckner e Reger, fino alla musica contemporanea di Britten, Busto, Coral, Pappert, Miskinis senza trascurare la polifonia antica.
Canto gregoriano e canto fratto nel Trecento italiano
Degustazione a cura di Hotel Gortani e Ristorante Salon
Nato nellanno giubilare 2000, il gruppo vocale Laurence Feininger, valorizza e fa conoscere al pubblico l’immenso repertorio sacro conservato nella Biblioteca Musicale Laurence Feininger, presso il Castello del Buonconsiglio di Trento, una delle maggiori biblioteche di musica liturgica esistenti al mondo. Le novità ritmiche, melodiche e interpretative del canto liturgico tardo e periferico proposte dal gruppo sono assolutamente inedite nel panorama delle incisioni e dei concerti dedicati al canto gregoriano e svelano un volto sinora nascosto del tesoro musicale della tradizione cattolica.
S. Messa Cantata
Il Gruppo vocale femminile Polivoice nasce a gennaio 2011, per volontà di un gruppo di dieci ragazze di età compresa tra i 18 e 21 anni e della loro maestra di canto, Barbara Di Bert. Il gruppo vocale offre un repertorio che spazia dalla polifonia sacra a quella profana partendo dal sedicesimo secolo fino al presente, alternando brani popolari e tradizionali in diverse lingue, tra cui il friulano.
Dalla musica ortodossa russa agli spiritual americani
Degustazione a cura di Hotel Gortani e Ristorante Salon
Il gruppo Corale Spengenberg, formatosi nel 1989 per iniziativa di un gruppo di persone appassionate al canto popolare sia nazionale che internazionale, assume tale denominazione per dare continuità all'antico nome di Spilimbergo. Le divise indossate vogliono, con i loro colori, ricordare e unire nella coralità del canto la diversità dei popoli e delle loro tradizioni. Ha un repertorio molto vasto, che va dalla musica popolare friulana a quella internazionale, dagli spiritual alla musica polifonica profana e religiosa, alla musica d’autore, regionale e internazionale.
Messe e Gjespui pai 43 agns di Glesie Furlane
Il Coro Voci di Tauriano, maschile, si presenta con alcune composizioni sacre in friulano per solennizzare la Messa celebrata dal gruppo di Glesie Furlane.
La pagina più significativa è rappresentata dalla Messa di Marco Maiero e da altri brani di M. Melocco e L. Garzoni.
Tra ottocento e novecento
Degustazione a cura di Antica Osteria Stella d'Oro
Nel corso degli anni, soprattutto con la guida dei maestri Lino Falilone e Roberto De Nicolò, il coro si è dedicato a un intenso lavoro di ricerca musicale e vocale, privilegiando la qualità e l’originalità del repertorio proposto; tale repertorio a oggi è caratterizzato prevalentemente da brani di polifonia corale classica, romantica e del Novecento storico (a cappella e con accompagnamento), con sconfinamenti sia nell'ambito della produzione tradizionale di espressione colta e popolare sia nel repertorio moderno e contemporaneo.
Dal rinascimento al contemporaneo
Degustazione a cura di Hotel Gortani e Ristorante Salon
Sulla falsariga della formula definita da Feniarco e inserendosi in un progetto nazionale denominato Officina Corale del Futuro, anche l’Usci Friuli Venezia Giulia ha avviato nel 2016 l’esperienza del Coro Giovanile Regionale, attualmente composto da 35 giovani coristi selezionati tramite audizioni e provenienti dall'intero territorio regionale, impegnati nello studio del repertorio classico, dall'antico al contemporaneo, con particolare attenzione a opere di compositori regionali dalla grande qualità artistica.
Per raggiungere la Pieve di San Floriano sono previsti 30 min. di camminata nel bosco.