Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Corovivo 2025

Giuria della 19ª edizione


Benedetta Nofri (Toscana) - presidente

Direttrice di coro e compositrice. Diplomata presso la Fondazione Guido d’Arezzo, ha poi proseguito gli studi presso il Conservatorio F.A. Bonporti di Trento, diplomandosi in direzione di coro e in composizione liturgica. Dal 2016 al 2019 ha diretto il Coro Giovanile Toscano, con cui ha ottenuto il secondo e terzo posto all’International May Choir Competition di Varna (Bulgaria); precedentemente ha ottenuto importanti risultati in concorsi nazionali e internazionali con vari gruppi corali di cui è stata direttrice. È stata corista del Coro Giovanile Italiano nel triennio 2011-14. Laureata sia nel settore pedagogico che in quello didattico, insegnante di scuola primaria per molti anni, si occupa di educazione musicale, con particolare attenzione alla realtà scolastica italiana e alla ricerca di efficaci metodologie didattiche. È membro della Commissione Artistica Nazionale di Feniarco e dell’Associazione Cori Toscana. Attualmente è docente di direzione di coro presso il Conservatorio G. Puccini di La Spezia.

Rahela Durič (Slovenia)

Originaria di Maribor (Slovenia), ha ricevuto la prima formazione musicale nella sua città natale. Dopo il diploma di maturità (strumento principale: violino), ha studiato direzione di coro e d’orchestra all’Università per la Musica e le Arti Performative di Graz con Johannes Prinz e Wolfgang Dörner, completando il suo master con lode nel 2013. Nel 2015 ha ricevuto il Premio speciale Noel Minet al Concorso internazionale per giovani direttori di coro a Torino. Nel gennaio 2016 è stata nominata “Talento del mese” nella trasmissione Intrada su Ö1. Nel 2019 ha vinto il primo premio, il premio del pubblico per il direttore più carismatico e il premio del coro per il miglior direttore al concorso internazionale per direttori di coro a Capodistria (Koper), in Slovenia. Dal 2016 lavora come assistente docente di direzione corale all’Università delle Arti di Graz, nella classe di Johannes Prinz e, da ottobre 2023, sotto la guida di Benjamin Lack. Nel 2021 ha assunto la direzione artistica del Coro Accademico Tone Tomšicˇ a Lubiana, con il quale ha conseguito diversi premi e riconoscimenti, tra cui quello per la miglior direttrice al Concorso Internazionale Corale del Mar Baltico nel settembre 2025. Tiene corsi di formazione per direttori di coro e settimane di canto in Austria, Slovenia e Italia.

Domenico Monetta (Piemonte)

Nel 1988 è entrato a far parte del Coro La Rupe, seguendo le orme del padre, cantore che fu tra i fondatori del gruppo. Ha frequentato masterclass in diversi paesi europei per l’approfondimento della prassi esecutiva barocca. Con l’associazione Progetto Musica diretta da Giulio Monaco ha cantato all’incisione dell’opera omnia sacra di Luca Marenzio per la Tactus. Dal 1998 al 2009 ha collaborato con l’Ensemble vocale Triacamusicale, con cui ha inciso un cd di musiche natalizie e uno sull’opera omnia sacra dell’autore boemo seicentesco Krystof Harant z Polzic A Bezdruzi. Ha studiato con Diego Fratelli presso l’Accademia di musica di Milano e ha fatto parte del Coro Maghini di Torino diretto da Claudio Chiavazza. Ha frequentato Il respiro è già canto, laboratorio di direzione corale Fosco Corti, ideato e diretto da Dario Tabbia, e ha cantato nel Coro da Camera di Torino. Dal 2008 è direttore artistico del Coro La Rupe, con il quale ha ottenuto importanti riconoscimenti, tra i quali il premio come miglior direttore al concorso nazionale Città di Vittorio Veneto nel 2011, e con il quale ha inciso quattro dischi. Attualmente fa parte della Commissione Artistica dell’Associazione Cori Valle D’Aosta. Nell’agosto 2024 ad Arezzo con La Rupe vince la prima edizione del Gran Premio Corale Italiano e al Polifonico Internazionale ottiene un primo e un terzo premio.

Marina Mungai (Lazio)

Pianista e musicoterapista, dirige dall’età di 17 anni. Si è formata con numerosi maestri, tra i quali Gary Graden e Giovanni Maria Rossi. Di quest’ultimo ha applicato con il Coro Note Blu per prima la metodologia Voce Persona nel campo corale, integrando musicoterapia e vocalità. Alla guida del Note Blu ha vinto 30 premi. Collabora con i maggiori compositori italiani, dei quali ha curato più di 60 prime esecuzioni. È stata docente per l’Università Roma Tre, la FORIFO e la CEI, per la quale ha fondato il Corso per direttori di coro liturgico G.M. Rossi. Ha ideato e condotto progetti innovativi per la coralità infantile, vincendo 35 premi regionali e una menzione speciale MIUR. Dal 2003 è nella Commissione Artistica Arcl, curando progetti e corsi di formazione. Ha diretto il Coro laboratorio Arcl sulla musica contemporanea. La sua visione della musica come strumento di crescita umana ha guidato una carriera dedicata alla didattica, alla sperimentazione e alla valorizzazione della persona attraverso la voce.

Matteo Valbusa (Veneto)

Musicista, insegnante e organizzatore di eventi veronese. Dopo la maturità classica si è laureato in scienze dei beni culturali e ha conseguito i diplomi con lode in canto rinascimentale e barocco, direzione di coro e d’orchestra, perfezionandosi in diverse masterclass. È stato premiato in molti concorsi nazionali e internazionali, tra cui Arezzo, Ljubljana, Budapest, Vittorio Veneto, Riva del Garda. Vanta un repertorio trasversale ed eclettico, che lo caratterizza come uno dei più versatili direttori di coro in Italia. Dirige Insieme Corale Ecclesia Nova, il Coro Maschile La Stele e il Coro Marc’Antonio Ingegneri di Verona, con i quali sostiene un’intensa attività concertistica. Ha diretto il Coro della Fondazione Arena di Verona, il Coro Lirico Veneto e diverse compagini orchestrali. È spesso invitato come direttore ospite da importanti cori su tutto il territorio nazionale. È docente di esercitazioni corali al Conservatorio di Mantova ed è coordinatore dell’Accademia di direzione Piergiorgio Righele. È invitato nelle giurie di prestigiosi concorsi ed è chiamato a tenere masterclass di canto corale e di direzione in tutta Europa. Collabora con le più importanti associazioni corali nazionali e internazionali e dal 2023 fa parte della Commissione Artistica nazionale di Feniarco.

Questo sito utilizza cookies propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più . Continuando la navigazione ne autorizzi l'uso.